top of page

Ti vedo, Ti sento, Ti parlo

Interventi educativi e psicoeducativi domiciliari

Ti vedo Ti sento Ti parlo Tre cervelli sul comò

La finalità a lungo termine di un progetto educativo e terapeutico è quella di favorire il migliore adattamento possibile del soggetto al suo contesto di vita naturale, tenendo conto delle sue specifiche caratteristiche, al fine di garantire una soddisfacente qualità di vita al soggetto e all’intero sistema familiare.

Durante il periodo dell’età evolutiva vengono messi in atto una serie di interventi finalizzati a: 

 

> attenuare i comportamenti disadattivi, cercando di portarli all’estinzione o alla sostituzione con comportamenti adattivi; 

> promuovere lo sviluppo di competenze socio-relazionali, comunicativo-linguistiche e cognitive, in grado di favorire il graduale adattamento del soggetto all’ ambiente in cui vive; 

 

> favorire lo sviluppo di un soddisfacente adattamento emotivo (controllo degli impulsi, modulazione degli stati emotivi, immagine di sé). 

Il raggiungimento di tali finalità è possibile attraverso la definizione di una serie di obiettivi intermedi concordati con gli specialisti che hanno in carico il soggetto, con la famiglia e il personale scolastico. 

Una volta definiti gli obiettivi specifici è necessario individuare le strategie più idonee per il loro raggiungimento che devono essere adattate  alle caratteristiche specifiche relative del soggetto, della famiglia e del contesto socio-culturale; oltre ad essere periodicamente verificate ed eventualmente modificate.

La maggior parte degli interventi terapeutici ed educativi vengono svolti all’interno di centri specializzati secondo approcci specifici scelti dal singolo professionista che ha in carico il bambino.

In alcuni casi tali interventi possono però non essere sufficienti in quanto il bambino apprende delle competenze all’interno del setting di lavoro ma non si dimostra poi in grado di generalizzare tali competenze anche in altri contesti di vita come la casa, la scuola o i vari contesti sociali. 

 

Il servizio educativo domiciliare ha dunque l’obiettivo di aiutare il bambino ad acquisire nuove abilità e competenze all’interno della propria casa e di aiutarlo a generalizzare le abilità acquisite in contesti diversi. Il servizio è effettuato da psicologi ed educatori formati, in collaborazione con i genitori e con i professionisti che hanno in carico il bambino: è un lavoro di equipe!

SI PREVEDE

Fase 1. Colloqui conoscitivi 

Lo psicologo referente effettuerà il colloquio conoscitivo con i genitori, osserverà il bambino all’ interno del suo contesto naturale valutandone le competenze apprese, quelle prossime allo sviluppo e quelle ancora mancanti; effettuerà dei colloqui di equipe con gli altri professionisti che hanno in carico il bambino al fine di concordare, in collaborazione con la famiglia, i singoli obiettivi e metodologie.  

Fase 2. Attuazione dell’intervento educativo o psicoeducativo domiciliare

La famiglia e il bambino faranno la conoscenza dell’educatore o dello psicologo che metterà in atto l’intervento domiciliare. Dopo una prima fase di conoscenza e osservazione del bambino verranno strutturate insieme ai genitori le attività, organizzati gli spazi della casa e organizzati i materiali necessari all’intervento che seguirà la programmazione stilata dallo psicologo referente insieme all’equipe di professionisti e dai genitori, nel rispetto delle potenzialità e delle caratteristiche del bambino. 

Se concordato in fase progettuale, è possibile prevedere in accordo con la famiglia dei momenti di lavoro in altri contesti naturali esterni alla propria abitazione per il raggiungimento di obiettivi specifici (a casa di familiari, al parco giochi, momenti di uscita al supermercato o nei negozi solitamente frequentati, al campo sportivo, all’oratorio, ecc.).

Fase 3. Valutazioni e nuove programmazioni

Durante tutto il periodo di presa in carico del bambino è  prevista la supervisione a domicilio da parte dello psicologo referente nei modi e nei tempi concordati in fase progettuale o, in caso di bisogno, su richiesta della famiglia o del professionista impegnato nell’intervento domiciliare.

Sono previsti incontri di equipe cadenzati e concordati con la famiglia e con gli altri professionisti che hanno in carico il bambino in modo tale da valutare gli obiettivi prefissati ed attuare eventuali modifiche.

Per info e appuntamento scrivici una mail a:

trecervellisulcomo@gmail.com

 

invia un messaggio WhatsApp al 

3358040503 e verrai ricontattato quanto prima.

Chiama al 3358040503

 

Utilizza il form dedicato

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube

Grazie per averci contattato! Risponderemo presto!

© 2020 Tre cervelli sul comò - ETS

Tutti i diritti sono riservati

C.F. 90033030488 - P.IVA. 07123640489

bottom of page