
Ti sosTengo
Percorsi di Parent Training
e Teacher Training
Per la famiglia

Per la scuola
La nascita di un bambino all’interno della famiglia comporta inevitabilmente una naturale ri-organizzazione interna, sia per quanto concerne le abitudini quotidiane che le relazioni tra i suoi componenti.
Quando la nascita di un bambino è accompagnata da una qualsiasi forma di disabilità o psicopatologia tale riorganizzazione può diventare più complessa, sia a livello gestionale, relazionale, sociale, emotivo e psicologico.
Il processo diagnostico talvolta ha inizio in età precoce mentre in altri casi può avvenire in altri momenti dello sviluppo del bambino. Il momento della diagnosi risulta comunque sempre un evento critico per la famiglia, poiché accompagnato da momenti di crisi e cambiamento necessario ai fini di un adattamento di tutto il sistema familiare. La tipologia del disturbo, la gravità, le caratteristiche personali dei vari membri della famiglia, la presenza di altri bambini all’interno del nucleo familiare e la presenza di una rete di supporto extrafamiliare possono agevolare o rendere più complesso tale processo adattivo.
La cura e la crescita di un bambino con disabilità richiede ai genitori di apprendere una serie di nuove competenze necessarie ad instaurare una relazione positiva, con una corretta comunicazione,
analisi dei bisogni e modalità educativa efficace.
Il Parent Training, in tal senso, promuove l’ascolto, il sostegno
e la guida verso positive interazioni genitori-figli.
Partendo dalle proprie risorse personali i genitori vengono accompagnati all’uso di strategie di coping efficaci migliorando la propria “resilienza familiare”.
Il Parent Training consente di:
-
fornire ai genitori informazioni utili sulla diagnosi e dunque sulla patologia del bambino
-
ricevere strumenti e strategie educative
-
acquisire strategie per anticipare e/o gestire comportamenti problematici
-
migliorare la comunicazione tra i membri della famiglia e con il bambino
-
riconoscere le proprie risorse personali e utilizzarle efficacemente durante le interazioni con il bambino, rispettando le sue caratteristiche specifiche
-
fornire informazioni burocratiche utili
Gli interventi di Parent Training possono essere effettuati individualmente per ogni singolo nucleo familiare oppure in piccolo gruppo per un massimo di 4/5 coppie genitoriali.
SI PREVEDE
> una prima parte durante i quali i genitori avranno modo di approfondire alcuni aspetti della patologia del figlio e di esplorare insieme al professionista i propri vissuti emotivi e psicologici legati alla diagnosi
> una seconda parte durante la quale, sotto la guida del professionista, i genitori impareranno e sperimenteranno la messa in atto di alcune tecniche e strategie educative funzionali ad un corretto approccio comunicativo ed educativo con il proprio figlio
> una parte conclusiva e monitoraggio periodico durante il quale i genitori inizieranno a mettere in pratica a casa quanto appreso in fase di Parent Training, venendo monitorati periodicamente dal professionista di riferimento.
Il Teacher training ha come obiettivo quello di:
-
aiutare i docenti a comprendere la diagnosi dei bambini che devono supportare,
-
fornire strumenti utili per l'inclusione in classe,
-
fornire strumenti per la strutturazione dei tempi e degli spazi della classe,
-
elaborare insieme materiali didattici utili al bambino che rispettino i suoi punti di forza e di debolezza,
-
supportare emotivamente il corpo docente.
--> SUPPORTO PER LA DIDATTICA A DISTANZA <--
Il nostro progetto di Teacher Treaning è altamente personalizzato.
Verrà studiato e progettato insieme alle insegnanti sulla base delle loro reali esigenze, in collaborazione con la famiglia.
SI PREVEDE
> Un incontro conoscitivo con le insegnanti e la famiglia (in caso di famiglia nuova all'associazione)
> Se possibile, un osservazione di un nostro esperto a scuola.
> 3/4 incontri formativi a cadenza settimanale.
> Un incontro mensile di monitoraggio durante tutto l'anno scolastico.