top of page

Cosa facciamo - il nostro progetto

psicologia supporto educativa domiciliare tutor apprendimento

@dooder

Il nostro progetto nasce dalla volontà di portare sul territorio servizi domiciliari di supporto educativo e psicoeducativo alla famiglia per bambin* e ragazz* con disturbi del neurosviluppo.

Perché domiciliare

Gli interventi domiciliari  sono individualizzati, progettati, realizzati e monitorati per ogni singola persona, con l’obiettivo di individuare strategie educative efficaci.

Sarà adottato uno stile  comunicativo chiaro per strutturare, in collaborazione del contesto familiare di riferimento, un ambiente di vita che favorisca l’apprendimento, lo sviluppo e il mantenimento di abilità

e autonomie personali e sociali. 

A chi è rivolto

I servizi sono rivolti alle famiglie con bambin* e ragazz* con disturbi del neurosviluppo che necessitano di un supporto domiciliare per lo sviluppo e il mantenimento di competenze e autonomie personali e sociali.

Lo scopo

Lo scopo finale è quello di creare un percorso personalizzato che consenta successivamente ai genitori di utilizzare gli stessi  strumenti per pianificare, strutturare e gestire ogni situazione, privata e sociale. Per questo motivo è fondamentale  il coinvolgimento della famiglia fin dalle prime fasi e durante tutto l’intervento, dalla progettazione e individuazione degli obiettivi alla realizzazione dei materiali e messa in atto di tecniche osservative ed educative. 

 

Professionisti coinvolti

Insieme alla famiglia e agli altri professionisti che si occupano della salute psicofisica di bambin* e ragazz* verrà scelto il professionista con le competenze più adeguate ad assolvere il compito educativo e/o psicoeducativo personalizzato.

Curriculum

Nel corso di questi primi anni l’associazione Tre cervelli sul comò ha visto crescere  ogni mese il numero di famiglie socie che si sono rivolte ai nostri professionisti per lavorare a domicilio su obiettivi specifici e riabilitativi in collaborazione con le équipe del servizio sanitario pubblico e/o privato.

Nell’anno 2020 l’associazione ha partecipato al Bando del settore culturale/educativo del Comune di Borgo San Lorenzo per un cofinanziamento del progetto educativo dal titolo 

“La storia illustrata. Un racconto con il Kamishibai - Il pescio-Lino in retromarcia”, nato dalla volontà di portare negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia una storia di inclusione interamente ideata, scritta e illustrata dai professionisti dell’associazione.

Per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024 l’associazione è stata incaricata dall’Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello di portare avanti un progetto di Sportello d’ascolto Psicologico rivolto a tutti i docenti di ogni scuola di ordine e grado, al personale ATA, a tutti i genitori e agli studenti.

Nel 2021 l’associazione ha partecipato al Bando della Cassa di Risparmio di Firenze, risultando vincitrice, per un cofinanziamento di un progetto di formazione dal titolo

“Uno Sguardo alla Neurodiversità Infantile” rivolta ai docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di tutta l’area metropolitana di Firenze, che sarà implementato a partire dal prossimo a.s.  2022/2023.

A inizio 2022 partecipa in partnership con C.E.S.T.R.I.M. Onlus ad un bando Europeo per la progettazione di interventi volti a sostenere ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento nell’area del mezzogiorno per l’anno scolastico 2022/2023.

 

Nell' a.s. 2021/2022 e 2022/2023 l’associazione ha lavorato presso l’Istituto Superiore Chino Chini di Borgo San Lorenzo in interventi mirati volto alla risoluzione di conflitti tra studenti, al miglioramento del clima scolastico e a supporto del corpo docente.

Ogni anno l'associazione cresce sempre di più, vedendo un aumento costante dei soci, delle iniziative proposte e messe in campo dai suoi professionisti.

Per info e appuntamento scrivici una mail a:

trecervellisulcomo@gmail.com

 

invia un messaggio WhatsApp al 

3358040503 e verrai ricontattato quanto prima.

Chiama al 3358040503

 

Utilizza il form dedicato

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube

Grazie per averci contattato! Risponderemo presto!

© 2020 Tre cervelli sul comò - ETS

Tutti i diritti sono riservati

C.F. 90033030488 - P.IVA. 07123640489

bottom of page