
Chi siamo

Tre cervelli sul comò - ETS
Dott.ssa Irene Pallini
(n.7743 Albo degli Psicologi della Toscana)
Laureata con il massimo dei voti in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Firenze, negli anni, si è successivamente formata in vari ambiti relativi al Disturbo dello Spettro Autistico e dell’apprendimento.
​
Dal 2015 lavora sul territorio fiorentino in ambito clinico ed educativo, nella progettazione e realizzazione di interventi psicoeducativi per bambini e adolescenti in difficoltà o con disabilità in molteplici contesti: domiciliari, scolastici, in progetti in acqua e assistiti dagli animali.
​
Dal 2016 al 2020 ha collaborato con l'Associazione Astrolabio all’interno del progetto PITA in interventi educativi e di riabilitazione psicomotoria in acqua per bambini con disabilità.
​
Dal 2015 collabora attivamente con l’Associazione Il segno di Fido in Interventi Assistiti dagli Animali e dal 2019 è Responsabile di progetto e referente per le Attività Assistite dagli Animali (IAA).
​
Nel 2020 ha completato un master sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento.


Dott.ssa Alessandra Ciucchi
(n. 7828 Albo degli Psicologi della Toscana)
Si è laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Firenze, a sèguito ha iniziato a lavorare con bambini con disturbi dello Spettro Autistico.
Iscritta all’ordine degli Psicologi della Toscana con il n° 7828, svolge la libera professione come psicologa psicoterapeuta sul territorio fiorentino.
​​
Dal 2016 svolge l’attività di docenza all’interno del Master di 1 livello in infermieristica di area pediatrica per il seminario “Psicologia pediatrica e Autismo” presso l’università dell’Ospedale pediatrico Meyer.
Dal 2017 ad oggi ha maturato esperienza presso la ASL Firenze zona Mugello presso il reparto di Salute Mentale dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Ha conseguito il primo e il secondo livello di EMDR (Eyes Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari): approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico.
Attualmente RBT ABA non certificato (Tecnico del comportamento ABA. L’analisi del comportamento applicata) e specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso la scuola di Psicoterapia Cognitiva di Firenze.
Dott.ssa Sonia Lo Vaglio
(n. 10530 Albo degli Psicologi della Toscana)
​
Dopo aver conseguito il titolo di dottore magistrale in Psicologia Clinica e della Salute con il massimo dei voti presso l’ Università degli Studi di Firenze ha maturato competenze nella progettazione di interventi volti al benessere psicosociale e nella conduzione di gruppi, nell'ambito della prevenzione e della psicologia dell'educazione.
​
Ha avviato la libera professione nel 2019 per collaborare con enti del terzo settore come psicologo supervisore di gruppi di lavoro e formatrice, come referente di un doposcuola specialistico, supportando ragazzi con DSA , ADHD e autismo negli apprendimenti scolastici. Ha collaborato con Istituti Scolastici svolgendo educative scolastiche e un ruolo di sostegno nella scuola dell'Infanzia e Primaria.
​
E' Tutor DSA e BES e abilitata alla conduzione del Coping Power Program per la gestione di comportamenti dirompenti. Ha approfondito l'ambito dei disturbi del neurosviluppo, i processi degli apprendimenti e la gestione emotiva e comportamentale nell'età evolutiva.
Nel 2022 ha conseguito un Master in Psicologia Scolastica. Nel 2024 ha terminato formazione specifica come Tecnico ABA e ha conseguito il workshop avanzato del modello Denver per l'intervento precoce per i bambini con autismo presso l'IRCCS Stella Maris di Pisa.


Dott. Luigi Miele
​
​
Nel 2011 consegue la laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale presso l'Università degli studi di Firenze ma durante tutto il percorso universitario ha l'opportunità di acquisire numerose competenze durante le varie esperienze di tirocinio in case famiglia e centri diurni per persone con disabilità fisica ed intellettiva.
​
Dal 2015 inizia la sua collaborazione con il centro diurno P.A.M.A.P.I. per persone con disabilità grave-gravissima, con la Fondazione San Sebastiano della Misericordia di Firenze, con l'associazione Felicittà presieduta dal dott. Batistini e con il centro diurno Borgo di Elisa.
​
Dal 2015 e ancora oggi lavora come educatore domiciliare con ragazzi e giovani adulti affetti da autismo e disabilità intellettiva grave.
​
Nel 2017 ottiene il titolo di Tecnico dell'animazione socio-educativa.
Soci attivi

Dott.ssa Giulia Anastasio
( n.09797 Albo degli Psicologi della Toscana)
Dal 2019 Psicologa dello sviluppo, tutor DSA e ADHD e psicoterapeuta in formazione all’Istituto Gestalt di Firenze.
Si occupo da anni del sostegno all’apprendimento con bambini che desiderano trovare il loro metodo per apprendere in serenità, che desiderano uno scambio empatico ed autentico per far sì che il loro grande potenziale emerga.
Collabora con l’associazione Tre cervelli sul comò dal novembre del 2021 nei supporti a scuola e domiciliari.
"La cosa che preferisco della nostra associazione è il lavoro in equipe" .

Dott.ssa Elisabetta Conti
( n.9551 Albo degli Psicologi della Toscana)
A seguito della laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche entra in contatto con alcune realtà del territorio fiorentino decidendo di formarsi come Tutor DSA con numerosi corsi e seminari dell'Associazione Italiana Dislessia. Nel 2021 consegue il titolo magistrale in Psicologia Clinica della Salute ed un Master in Neuropsicologia Clinica svolto presso il centro Miller di Firenze.
Dal 2022 è socia attiva dell'associazione Tre cervelli sul comò svolgendo il suo compito di supporto agli apprendimenti e al metodo di studio sia a livello domiciliare che scolastico.

Dott.ssa Jessica Bertocci
( n.9401 Albo degli Psicologi della Toscana)
Dopo la laurea in Psicologia dello sviluppo, dell’educazione e del benessere presso l’Università La Sapienza di Roma ha frequentato il corso come tutor dell’apprendimento presso l’Università di Padova. Attualmente si occupa di interventi e formazione sui DSAp, autismo e disabilità con un approccio volto ad integrare aspetti sanitari, sociali e culturali, grazie alla formazione all’interno dei CEMEA (Centri di Esercitazione ai Metodi dell’Educazione attiva) ed al successivo incontro con i disability studies. Laureanda in Scienze dell’educazione degli adulti, della formazione continua e scienze pedagogiche; collabora con l’associazione Tre cervelli sul comò dal gennaio 2023.

Dott.ssa Martina Mastrapasqua
( n. 9079 Albo degli Psicologi della Toscana)
Nel 2017 consegue la laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti presso l’Università degli Studi di Firenze. Dal 2020 è iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Toscana e, attraverso incarichi lavorativi e tirocini professionalizzanti, svolge attività di supporto psicologico in situazioni di criticità dovute a malattia o disabilità, con un approccio familiare.
Nel 2023 si specializza in Psicoterapia Sistemico-Relazionale presso l’Istituto di Alta Formazione e di Psicoterapia Familiare di Firenze (IAF.F). Nello stesso anno inizia a collaborare con l’associazione Tre cervelli sul comò, per la quale si impegna nel servizio domiciliare di supporto psicoeducativo per bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo.
Attualmente svolge la libera professione offrendo servizi di consulenza, sostegno psicologico, psicoterapia individuale, di coppia e familiare per l’associazione e sul territorio fiorentino

Dott.ssa Eleonora Riccobene
(n. 8858 Albo degli Psicologi della Toscana)
Dopo aver conseguito nel 2017 la laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli studi di Firenze, ha maturato esperienza attraverso tirocini professionalizzanti, sia in ambito pubblico che privato, svolgendo attività di sostegno psicologico per adulti e adolescenti con un approccio familiare.
Nel 2022 consegue il titolo di Tutor DSA e nel 2023 si specializza in Psicoterapia Sistemico – Relazionale presso l’Istituto di Alta Formazione e di Psicoterapia Familiare di Firenze (IAF.F).
Attualmente lavora sul territorio fiorentino e nei comuni di Pelago e Pontassieve come Tutor DSA e come psicoterapeuta individuale, di coppia e familiare.
Collabora con l’associazione Tre cervelli sul comò dal 2024.

Dott.ssa Valentina Bonanno
(n. 9361 Albo degli Psicologi della Toscana)
Laureata con 110 e lode in psicologia clinica e della salute presso l'università degli studi di Firenze. Negli anni si è formata tramite tirocini professionalizzanti e incarichi lavorativi nell'ambito della disabilità e salute mentale.
Ha approfondito i disturbi del neurosviluppo attraverso un master di specializzazione in neuropsicomotricità.
Dal 2021 svolge la libera professione offrendo sostegno psicologico a bambini, adolescenti, adulti e supporto alla genitorialità.
Collabora con l'associazione Tre Cervelli sul Comò dal 2022 occupandosi di interventi psico educativi domiciliari e all'interno dell'ambiente scolastico.

Dott.ssa Arianna Balestracci
(n.10943 Albo degli Psicologi della Toscana)​
Dopo aver conseguito nel 2021 la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Firenze, ha deciso di continuare gli studi focalizzandosi soprattutto sullo sviluppo, laureandosi con il massimo dei voti in Psicologia Clinica dello Sviluppo presso l’Università degli studi di Padova nel 2023.
Durante questo percorso, tramite tirocini professionalizzanti e incarichi lavorativi, ha avuto modo di supportare vari studenti nell’apprendimento, anche nei casi di bilinguismo, e osservare vari colloqui clinici secondo un approccio sistemico-relazionale.
Appassionata anche di Psicologia Perinatale, si sta formando su questa tematica, seguendo un corso di Perfezionamento promosso dall’Università degli Studi di Firenze.
Collabora con l’associazione Tre cervelli da Ottobre 2024 e attualmente svolge il ruolo di Tutor dell’apprendimento e supporto scolastico personalizzato.

Dott. Lorenzo Mugnai
(n° 7934​ Albo degli Psicologi della Toscana)
​
Laureato in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti e lode, svolge la libera professione come psicologo sul territorio fiorentino dal 2017.
​​Nel 2018 si è specializzato nei protocolli per la riduzione dello stress basati sulle tecniche Mindfulness (MBSR) presso l’Associazione Italiana Mindfulness di Milano e come Mental Coach di secondo livello presso la Federazione Italiana Tennis; attualmente segue sportivi professionisti adolescenti e adulti.
Nel 2022 ha ottenuto un'ulteriore specializzazione con un Master sulla Neuropsicologia dei disturbi del Neurosviluppo presso l’Istituto ReTe.
Collabora con l'associazione Tre cervelli sul comò dal 2024 in interventi di supporto agli apprendimenti per bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche.

Dott.ssa Elena Chini
(n. 11032 Albo degli Psicologi della Toscana)
Laureata con il massimo dei voti in Psicologia Clinica e della Salute presso l'Università degli Studi di Firenze, ha maturato esperienza nell'ambito del supporto psicoeducativo e del sostegno all'apprendimento rivolto a bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo, lavorando in alcune scuole del territorio fiorentino.
Attraverso tirocini professionalizzanti, ha acquisito competenze nell'ambito del sostegno educativo e scolastico per minori a rischio di marginalizzazione, abbandono scolastico; ha avuto modo di partecipare a gruppi psicoeducazionali rivolti a pazienti con disturbo borderline di personalità, trattati attraverso la terapia dialettico-comportamentale.
Collabora con l'associazione Tre Cervelli sul Comò dal 2024, occupandosi di interventi psicoeducativi scolastici e di tutoraggi agli apprendimenti domiciliari.
Si sta attualmente formando come psicoterapeuta cognitivo-comportamentale presso l'Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva di Firenze (IPSICO).